Concessione licenza marchio Expo Milano 2015

2015-03-04T09:48:52+00:004 Marzo 2015|Articoli|

E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n° 26 del 2 marzo 2015, l'avviso pubblico per la concessione della licenza d'uso commerciale non esclusivo del marchio "Expo Milano 2015". Expo Milano 2015, dal tema "Nutrire il pianeta. Energia per la vita", rappresenta un evento di portata mondiale che si prefigge di [...]

Investment compact e patent box estesa a tutti i marchi

2015-01-28T11:44:52+00:0028 Gennaio 2015|Articoli|

Il nuovo regime Patent Box previsto dal DL Investment compact, è esteso anche a tutti i marchi d'impresa che, in precedenza, potevano vantare i medesimi vantaggi dei brevetti d'invenzione esclusivamente solo se funzionalmente equivalenti a essi. Ovviamente la notizia viene appresa, da parte delle aziende, con atteggiamento cautamente positivo. E' [...]

Programma EuroTransBio

2015-01-19T15:07:46+00:0019 Gennaio 2015|Articoli|

Il programma EuroTransBio - European programme for Transnational R&D&I cooperations of Biotech SMEs (ETB) - ha lo scopo di incrementare la competitività tra le imprese europee nel settore delle biotecnologie attraverso il sostegno a progetti di ricerca sviluppati tra imprese, università e centri di ricerca di più Paesi. Nell'ambito di [...]

Marchi e brevetti a San Marino: nuova interpretazione dell’art. 43

2015-01-14T17:55:36+00:0014 Gennaio 2015|Articoli|

Da pochi giorni è stata fornita una nuova interpretazione dell'art. 43 della Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato stipulato tra l'Italia e la Repubblica di San Marino il 31 marzo 1939. L'art. 43 della Convenzione recita "Ciascuno dei due Stati si obbliga ad impedire, nel proprio territorio, qualsiasi usurpazione di [...]

Innovare in Italia

2015-01-09T08:38:35+00:008 Gennaio 2015|Articoli|

Innovare in Italia appare oggi sempre più un costo piuttosto che una risorsa, un fattore di crescita nonché un'opportunità. Così il nostro Paese, a differenza dei partner europei, innova mediamente in quantità inferiore. Questo riporta il rapporto 2014 predisposto da Unioncamere-Si.Camera, Osservatorio Brevetti Marchi Design – Rapporto 2014 inerente i [...]

Marchi comunitari: incremento delle domande di aziende italiane

2014-11-27T14:40:58+00:0027 Novembre 2014|Articoli|

Il Made in Italy, nonostante la crisi avanza e incrementa la tutela di marchi in àmbito comunitario. Questo è il quadro che emerge dall'analisi degli ultimi dati forniti dall'UAMI, l'Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno. L'Italia, al secondo posto per numero di depositi di domande per disegno e modello e [...]

130 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

2014-11-08T10:56:28+00:006 Novembre 2014|Articoli|

Si è svolta nella splendida cornice della Sala del Tempio di Adriano, a Roma, la celebrazione per i 130 anni dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. L'occasione perfetta per ricordare, anche attraverso un libro, quali sono state le opere dell'ingegno industriale italiano a decorrere dalla costituzione dell'Ufficio Speciale per la Proprietà [...]

Causa C-205/13 marchio di forma funzione del prodotto e valore sostanziale

2014-09-30T15:47:00+00:0030 Settembre 2014|Articoli|

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso sentenza per la causa C-205/13 relativamente al marchio di forma per un prodotto con una funzione e valore sostanziale del medesimo. "La registrazione come marchio delle forme imposte dalla funzione del prodotto nonché delle forme che possano conferire differenti valori sostanziali a [...]

Asset aziendali e proprietà intellettuale

2014-09-26T13:43:10+00:0026 Settembre 2014|Articoli|

La tutela degli asset di proprietà intellettuale, in Italia, viene spesso valutata come non prioritaria e, pertanto, differibile nel tempo. Altresì molti titolari di brevetti, marchi o modelli neppure tentano di adire le vie giudiziarie per veder tutelati i propri diritti inerenti il loro portafogli di proprietà intellettuale. Le motivazioni [...]

Tassazione marchi e brevetti di multinazionali

2014-09-18T10:27:02+00:0018 Settembre 2014|Articoli|

Sono state approvate le linee guida dell'OCSE relative agli intangible assets e transfer pricing per contrastare la pianificazione fiscale aggressiva delle multinazionali relativamente ai propri diritti di proprietà industriale. Pertanto le tasse saranno calcolate nei Paesi in cui le multinazionali realizzano i propri ricavi e non più nei Paesi a [...]

Torna in cima